Debora Saccardi
Tutti i post di Debora Saccardi
Il vin brulé: il vino caldo e speziato dalle origini antiche
Quando penso al vin brulé mi vengono in mente i preparativi natalizi. L’atmosfera legata all’Avvento, i mercatini di Natale, le bancarelle con leccornie e manufatti artigianali, ...
I cachi e la loro dolcezza in cucina
I cachi spesso sottovalutati e poco apprezzati, sono frutti simbolo dell’autunno. Ne esistono diverse varietà, differenti per consistenza della polpa, spessore della buccia e per il loro ...
Le costine di maiale: cuciniamole al forno!
Il maiale re incontrastato della cucina piacentina, dai salumi ai secondi lo ritroviamo spesso sulle nostre tavole, così oggi ho deciso di presentarvi uno dei tagli più utilizzati: le ...
Le patate: arrosto o fritte? La sfida è aperta
L’ortaggio più versatile e più utilizzato in cucina? Naturalmente stiamo parlando della patata. Immancabile protagonista di creme, minestre, zuppe ma soprattutto la prima scelta ...
Il bargnolino: il liquore piacentino per veri intenditori
Se passate a Piacenza, non potete non assaggiare il famoso bargnolino. Che cos’è? Una bevanda alcolica e sciropposa, usata a fine pasto come digestivo. Il bargnolino o come lo chiamiamo ...
Il sale in cucina? Aromatico è meglio
I sali aromatizzati non solo solo una moda ma anche una valido aiuto per insaporire i nostri piatti usando meno sale. Lo so che vi sembra strano ma pensate che in un vaso da 500 g avete la ...
La zucca: come si cucina l’ortaggio dell’autunno
La zucca, è un ortaggio versatile, consente di realizzare un intero menu dall’antipasto al dolce. Il suo sapore dolciastro e il suo caratteristico colore sono inconfondibili e molto ...
La polenta: come utilizzarla il giorno dopo
Calano le temperature ed è subito tempo di polenta. Non so voi ma a casa mia nel periodo autunnale e invernale si consuma una volta a settimana: condita, abbrustolita e a volte anche a ...
La salvia in cucina: aromatica protagonista dei vostri piatti
Chi più chi meno, siamo abituati a utilizzare la salvia come ingrediente complementare e non come vera protagonista dei nostri piatti. Il suo principale utilizzo è quello di essere ...
Il sugo d’uva: il dessert che non ti aspetti!
Profumo d’uva matura, via vai tipico della vendemmia e anche se ormai manca poco alla fine di questa raccolta, avete ancora qualche giorno di tempo per procurarvi del buon mosto e preparare ...
Il purè di patate: eccezionale comfort food
Le prime piogge, i primi freddi e la menta vola subito verso ricette definite comfort food, ovvero preparazioni familiari, di casa, che ci fanno sentire bene. Variano da persona a persona, ...
Fichi, uva e susine: la frutta di settembre in cucina
Che cosa ci offre il mercato di settembre? I colori si spostano dal giallo-verde al viola, in tute le loro sfumature. Colpo d’occhio che si nota, appena si volge lo sguardo al reparto ...
Funghi portobello, champignon e gallinacci: come cucinarli
Qualche giorno fa ho ricevuto un messaggio da un’amica che mi chiedeva come cucinare i portobello. Così ho pensato di fare un po’ di chiarezza. Non conoscete i funghi portobello e non ...