Piacenza capitale podcast: incontri affollati all’ex Carmine, attesa per i premi

07 Luglio 2024 13:30

Chiara Tagliaferri con Maura Gancitano e Rossana De Michele

Piacenza è la capitale del podcast grazie alla terza edizione del premio nazionale “IlPod – Italian Podcast Awards” che, dopo due anni a Milano, è approdato in città con la promessa di rimanerci anche per le prossime edizioni. Ad introdurre la giornata sono stati Maura Gancitano, Andrea Colamedici e Fabio Ragazzo de “IlPod” insieme alla sindaca di Piacenza Katia Tarasconi. 

L’appuntamento per la prima volta è a Piacenza grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, Rete Cultura Piacenza, con Amazon Music e Iren come award partner ufficiali e la partnership di Audible e Spotify.

nicola lagioia: “il podcast sa farsi ascoltare”

Sala gremita fin dal primo incontro, quello con lo scrittore pluripremiato Nicola Lagioia, già direttore del Salone internazionale del libro di Torino e autore del podcast “La città dei vivi” prodotto da Chora Media. Nella sua masterclass, interrotta da diversi lunghi appalusi, a partire dalle forme più antiche di narrazione e oralità, lo scrittore ha presentato le potenzialità del podcast come strumento di comunicazione e ha parlato della capacità del podcast di “farsi ascoltare” attraverso voce e tecnologia.

Viviamo in una società poco propensa all’ascolto – ha dichiarato Lagioia – oggi siamo tutti ansiosi di voler esprimere la nostra opinione e siamo poco disposti ad ascoltare. Invece il podcast ha questa capacità di farsi ascoltare che ne determina il successo. I podcast sono molto ascoltati e questo rappresenta un incentivo per chi li realizza e chi li produce, uno stimolo per esplorare e sperimentare, esistono da poco tempo e c’è ancora un’ampia capacità di manovra nell’andare a crearli. Il futuro dipenderà dal modello di business che al momento non è ancora molto chiaro, ma è un aspetto molto importante”.

IL RICORDO DI MICHELA MURGIA

Emozioni e qualche lacrima per il secondo incontro che ha visto protagoniste l’autrice piacentina Chiara Tagliaferri e Rossana De Michele fondatrice di Storielibere.fm che, moderate da Maura Gancitano, hanno raccontato la nascita del podcast “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri dedicato alla vita di donne che, a modo loro, hanno rivoluzionato il mondo che le circondava.

Il ricordo della scrittrice morta lo scorso anno ha suscitato commozione nel pubblico che le ha tributato un lungo e sentito applauso.

Sono felicissima perchè tornare qui e vedere l’ex chiesa del Carmine stracolma di domenica mattina con persone di ogni età in lacrime al video in cui io e Michela parlavamo di Morgana e lo portavamo in giro per il mondo, vedere cuori uniti e tanta partecipazione è stato emozionante – ha dichiarato Chiara Tagliaferri -. Morgana proseguirà perchè l’ho promesso a Michela. Ci siamo sempre dette: dove non arriva la mia voce arriva la tua e dunque continuerò a raccontare di sorelle, madri, donne strane, streghe, donne ispide, abrasive, stronze, scomode socialmente perchè c’è bisogno di coraggio e desiderio”.

“nel true crime si entra nella vita delle persone che hanno vissuto tragedie”

Il pomeriggio è interamente dedicato alla celebrazione di alcuni dei podcast vincitori della scorsa edizione con il dialogo tra Valentina Tridente e Valeria Montebello, autrice e narratrice dell’audace “Il sesso degli altri”; un talk con la giornalista Francesca Zanni, voce del podcast d’inchiesta autoprodotto “Rumore” insieme a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e la presentazione del podcast “Dalla parte sbagliata” con l’autrice Debora Campanella e il giornalista e podcaster Pablo Trincia (in collegamento). Subito dopo spazio a Daniele Tinti e Stefano Rapone, iconici protagonisti di Tintoria prima dello spettacolo live “Io ero il milanese” dell’attore Mauro Pescio, autore dell’omonimo podcast.

Chiusura con “IndAgini”

Infine, a Palazzo Farnese, dalle 21.30 l’attesa premiazione finale, introdotta da una masterclass di Stefano Nazzi, giornalista e nota voce del seguitissimo podcast “Indagini”. La serata sarà condotta da Marco Carrara e Maura Gancitano. Ad accompagnare tutti gli incontri con musiche dal vivo, il polistrumentista e artista musicale N.A.I.P.

Per la prima volta l’appuntamento sarà a Piacenza, grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e alla Fondazione Teatri di Piacenza, assieme a Rete Cultura Piacenza. E con Amazon Music e Iren come award partner ufficiali e la partnership di Audible e Spotify.

LE FOTO DI MAURO DEL PAPA

© Copyright 2025 Editoriale Libertà