Galleria della Borsa, esposta la statua del Cardinale Alberoni del Museo delle cere

22 Gennaio 2013

Le vetrine della Camera di commercio all’interno della Galleria della Borsa popolate da personaggi della storia piacentina. È l’interessante risultato della collaborazione avviata tra l’ente camerale ed il museo delle cere di Piacenza , che ha sede presso il Castello di Rivalta.
L’iniziativa, che ha preso il via a metà del 2012, vuole promuovere il sistema Piacenza, visibile sia dal pubblico piacentino,  ma soprattutto dai turisti che visitano il centro città.

“Il percorso si è avviato nello scorso luglio con l’esposizione dell’ultimo personaggio venuto alla luce dalla nostra “officina creativa”” – spiega il direttore del Museo Stefano Frontini- “ovvero Francesco Petrarca, legato alla nascita di una delle nostre tradizioni di eccellenza alimentare, i tortelli con la coda, e non a caso collocato in Galleria in occasione di una delle principali sagre della provincia, la festa del Tortello, organizzata da anni a Vigolzone”.

Da qualche giorno è approdato il Cardinale Giulio Alberoni che “si presta, continua Frontini, e lo si scopre grazie ad alcuni approfondimenti fatti emergere dal caro collaboratore Roberto Mori, ad essere un virtuoso veicolo per raccontare delle eccellenze culturali e artistiche del nostro territorio, si pensi al Collegio e alla Pinacoteca Alberoni, ancora poco noti al grande pubblico. Non meno utile si rivela essere il porporato, mecenate della nostra città, per ricordare altresì l’antica origine e rinomata qualità plurisecolare dei nostri salumi e dei nostri formaggi di cui il cardinale fu un promoter antelitteram nella Spagna di Filippo V come in tutta Europa”.

© Copyright 2023 Editoriale Libertà