“Letture ad alta voce”, le iniziative in calendario
28 Ottobre 2014
Tre giorni speciali, da domani, per “liberare” la lettura. Sono quelli di Libriamoci, la nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) – con il Centro per il libro e la lettura – e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – con la Direzione Generale per lo studente.
Rivolta a tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, si svilupperà nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 con l’organizzazione di appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi.
Il Comune di Piacenza, nel promuovere l’iniziativa, attraverso l’Assessorato al Nuovo Welfare e sostegno alle famiglie e l’Assessorato Cultura e turismo, ha organizzato “Assaggiare, Gustare: Comunque Leggere”, lettura ad alta voce in contesti non usuali: la casa circondariale, tre strutture per anziani, un asilo nido, due centri disabili, il reparto di pediatria dell’ospedale, una cooperativa sociale e due locali (questi ultimi in modo sperimentale) che da domani aprono le loro porte ad attori e voci recitanti per promuovere momenti di lettura ad alta voce.
In alcuni contesti (CRA Vittorio Emanuele, CRA Via Campagna 157 e Centro anziani e bambini insieme del Facsal) le letture animeranno il pranzo, in altre la cena o il dopocena (LoFai e Luppoleria), in altre il pomeriggio (centri disabili di Cà torricelle, La Magnana, Reparto di Pediatria, Casa Circondariale).
La Famiglia Piasinteina, lo staff della Biblioteca 0-6 l’Elefante che legge, alcuni attori e autori (Gianpiero Aceto, Mila Boeri, Delio Marenghi, Paolo Milanesi, Annarosa Zanelli), i famigliari e i volontari dell’Associazione AFAGIS si sono prestati per organizzare i singoli momenti di lettura.
© Copyright 2023 Editoriale Libertà