Da Casale a Calendasco per le vittime di mafia. La storia del capannone in graphic novel

24 Marzo 2022

Il luogo simbolo di Calendasco nella lotta alla criminalità organizzata ha ospitato la giornata dedicata alle vittime innocenti delle mafie. E’ stata infatti celebrata nel capannone che apparteneva alla criminalità organizzata e che dopo la confisca da parte dello Stato è diventato luogo di comunità.

Ospite di Libera Piacenza è stata una delegazione di sei ragazze che frequentano l’Istituto comprensivo di Casalpusterlengo, e che hanno raccontato la storia del capannone con un ebook per il concorso “Quel fresco profumo di libertà” proposto dal centro studi Paolo e Rita Borsellino di Palermo.

“Il bilancio della giornata piacentina è molto positivo – ha spiegato l’insegnante Daniela Dragon – . Siamo stati accolti con gentilezza e calore dal sindaco di Calendasco, Filippo Zangrandi, e da Antonella Liotti, presidente di Libera Piacenza”.

Dopo un tour nel capannone, durante il quale un giovane volontario, ha raccontato le vicissitudini della struttura – che i casalini conoscevano avendo incontrato a maggio Liotti e Daniele Nicastro, autore del libro “La giornata contro le mafie”, che parla di Calendasco -, il gruppo di studentesse è stato coinvolto nella lettura pubblica e condivisa dei nomi delle vittime innocenti di mafia.

 

© Copyright 2023 Editoriale Libertà