La siccità prosegue: “A Piacenza la portata del Po è due volte sotto la media”

13 Ottobre 2022 11:43

La grave crisi idrica che ha pesantemente caratterizzato i mesi primaverili e soprattutto quelli estivi appena trascorsi sta proseguendo la sua lunga coda anche nel corso di questo inizio di stagione autunnale, nel distretto del fiume Po.
La quasi totalità della pianura Padana resta saldamente ancorata ad indicatori idro-meteo-climatici del tutto negativi e sotto le medie. In più, le scarse precipitazioni cadute nella prima decade di ottobre, per lo più in maniera disomogenea sul territorio, non hanno inciso in maniera sufficiente per stravolgere o almeno invertire gli equilibri preesistenti.

Questi i valori attuali delle portate del fiume Po nelle stazioni di riferimento: Piacenza 297 mc/s, a fronte di un valore della media del periodo che dovrebbe invece misurare 770 mc/s; Cremona 387 mc/s, invece di 961 mc/s); Boretto (Reggio Emilia) 447 mc/s, invece di 1015 mc/s); Borgoforte (Mantova) 502 mc/s, invece di 1126 mc/s; Pontelagoscuro (Ferrara) 498 mc/s, invece di 1213 mc/s.

Le piogge all’orizzonte sono previste solo in chiusura del mese, mentre le temperature registrate nella prima decade di ottobre risultano al di sopra anche di 2/3 gradi nei valori massimi rispetto alle medie del periodo. Oltre a questo, va segnalato come il gap idrico accumulato da inizio anno abbia inciso sull’impoverimento delle falde sotterranee che hanno così assorbito quasi tutte le piogge più recenti confermando un generale scenario idrologico – sia del Grande Fiume che quello dei suoi affluenti – assai deficitario.

L’osservatorio permanente sugli utilizzi idrici, riunitosi per la diciassettesima volta insieme alle Regioni del distretto, alle agenzie di monitoraggio Arpa e ai portatori di interesse (Utilitalia, Terna, Anbi, Cnr, Crea, Ispra, Protezione Civile) per chiudere la stagione estiva, in sostanziale concomitanza con il termine della stagione irrigua, ha fotografato un contesto che presenta ancora un livello di severità idrica piuttosto alto ed in particolare nelle aree di Piemonte e Lombardia dove la “magra estrema” non accenna ad attenuarsi. L’unica nota positiva è rappresentata dalla conclusione delle derivazioni per l’irrigazione delle colture a beneficio del comparto agricolo e la previsione di piogge che ci si augura possano contribuire a mitigare l’impatto negativo che la siccità perdurante di quest’anno rischia di portare come elemento di condizionamento anche del prossimo.

Situazione assai deficitaria anche quella dei laghi alpini che nell’area lombarda presentano livelli di riempimento ai minimi storici con altrettanta minima quantità dei flussi di risorsa idrica rilasciata. Le riserve stoccate sono pesantemente sottodimensionate: Lago Maggiore pieno solo al 19%, Lago di Como al 9%, Lago d’Iseo-d’Idro all’8%, Lago di Garda al 22%. Ad esempio proprio in Lombardia in questo particolare periodo dell’anno la somma delle quantità complessive contenute nei laghi solitamente si aggira attorno ai 550 milioni di metri cubi invasati, mentre oggi se ne registrano solo 169.

Questo contesto così complesso e critico ha portato tutti i membri dell’osservatorio a decidere ulteriori prossime sedute per la condivisione degli scenari più aggiornati già nelle prossime settimane.

Il bollettino dell’osservatorio è consultabile sul portale dell’autorità distrettuale del fiume Po-MiTE al seguente link.

© Copyright 2024 Editoriale Libertà

Whatsapp Image

Scopri il nuovo Canale Whatsapp di Libertà

Inquadra il QRCODE a fianco per accedere

Qrcode canale Whatsapp