Il biocarbone fatto con gli scarti del cacao intrappola
le emissioni inquinanti

06 Giugno 2023 05:00

Un nuovo oro nero? A pochi passi dal porto di Amburgo, una ex fabbrica di mattoni rossi produce una sorprendente polvere scura chiamata biochar, dalle straordinarie proprietà per combattere il riscaldamento globale.
Questo carbone vegetale, ottenuto riscaldando ad alte temperature gusci di cacao privati di ossigeno, ha la capacità di intrappolare i gas serra per secoli.
Come fertilizzante sostenibile, produttore di biogas e cemento verde, questa tecnologia, ancora agli albori, potrebbe diventare la chiave della transizione ecologica: il biochar potrebbe immagazzinare su larga scala 2,6 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, sui 40 miliardi emessi dall’umanità. Ma la produzione di massa rimane una sfida.
“Stiamo invertendo il ciclo del carbonio”, ha detto Peik Stenlund, amministratore delegato di Circular Carbon, la società tedesca con 40 dipendenti che gestisce l’impianto di Amburgo, uno dei più grandi in Europa.
In un silo bianco, l’impianto riceve, attraverso una rete di tubi grigi, gusci di cacao, scarti di produzione di una fabbrica vicina appartenente a una multinazionale del cioccolato.
Questi elementi vengono riscaldati a oltre 600 gradi senza ossigeno, in un processo noto come pirolisi, per evitare che brucino. Il biochar si presenta come una polvere nera che intrappola la CO2 del cacao.
Senza questo processo, il carbonio di questi residui, inutilizzato dall’industria, sarebbe evaporato nell’atmosfera durante la decomposizione, contribuendo al riscaldamento globale. Ora viene sequestrato “per secoli”, ha dichiarato David Houben, ricercatore dell’Istituto UniLaSalle in Francia. Una tonnellata di biochar immagazzina in media “l’equivalente di 2,5/3 tonnellate di CO2”, secondo lo scienziato. È possibile utilizzare qualsiasi pianta.
Il biochar è stato a lungo utilizzato dalle civiltà precolombiane come fertilizzante. È stato riscoperto nel XX secolo dagli scienziati che studiavano la “terra preta”, i terreni neri estremamente fertili dell’Amazzonia. La sua struttura spugnosa migliora la resa delle colture, con un maggiore assorbimento di acqua e sostanze nutritive, riducendo la necessità di irrigazione e fertilizzanti.
Ad Amburgo, un forte calore e un odore di cioccolato escono dai tubi della fabbrica. Il biochar viene confezionato in decine di sacchi bianchi prima di essere venduto agli agricoltori della regione. Silvio Schmidt, che cura un campo di patate vicino a Brema, è uno di loro. “Abbiamo terreni molto sabbiosi. Speriamo che questo permetta di produrre humus di qualità per fornire al terreno più nutrienti e acqua”, ha spiegato.
La pirolisi produce anche biogas, che viene venduto all’impianto vicino. In totale, nell’impianto vengono prodotte ogni anno 3.500 tonnellate di biochar e “fino a 20 MWh” di gas, utilizzando 10.000 tonnellate di gusci di cacao.
Ma questo sistema circolare sarà complicato da applicare su larga scala per raggiungere gli obiettivi dell’Ipcc. “Per rilasciare meno carbonio di quanto ne immagazziniamo, tutto deve avvenire a livello locale, con pochi o nessun trasporto. Altrimenti non ha senso”, spiega David Houben. Ma non è sempre così. Non tutti i terreni sono ricettivi al biochar, che è “più efficace nei climi tropicali”, e la materia prima “non è disponibile ovunque”, secondo il ricercatore. Soprattutto, il costo del biochar è proibitivo, “circa mille euro a tonnellata, troppo per un agricoltore”, afferma Houben. Il ricercatore ritiene che si debbano incoraggiare altri usi, come quello “edilizio”. Il biochar può essere utilizzato per produrre cemento “verde”. Per rendere l’attività redditizia, il settore punta su un’altra fonte di crescita: i crediti di carbonio. L’idea è quella di vendere alle aziende che desiderano raggiungere la neutralità del carbonio dei certificati per compensare le loro emissioni di CO2. Con queste risorse, “vediamo una forte crescita del settore in futuro, con un mercato del valore di diversi miliardi di euro”, spiega Stenlund. L’azienda prevede di aprire tre nuovi impianti nei prossimi mesi.
I progetti stanno sorgendo in tutta Europa. La produzione annuale dovrebbe passare da 53.000 a 90.000 tonnellate tra la fine del 2022 e la fine del 2023.

[email protected]

© Copyright 2024 Editoriale Libertà