Val Tidone Festival: da Irene Grandi a De Piscopo e Galliano, tutti gli eventi

27 Maggio 2024 12:44

Dopo la novità dei Concorsi Val Tidone, da quest’anno organizzati nel periodo primaverile con una formula tutta nuova, torna il Val Tidone Festival, giunto alla 26ma edizione. Il progetto-musica della Val Tidone, promosso dalla Fondazione Val Tidone Musica, si avvarrà del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che il Presidente Gianpaolo Fornasari ha voluto ringraziare a nome di tutti gli enti soci della Fondazione Val Tidone Musica. Il festival potrà contare sull’appoggio di Fondazione Donatella Ronconi- Enrica Prati.

VAL TIDONE FESTIVAL a piacenza

Il cartellone principale del Val Tidone Festival, artisticamente diretto da Livio Bollani, consta quest’anno di 16 concerti, con il coinvolgimento di tutti i Comuni della Val Tidone-Val Luretta (Agazzano, Alta Val Tidone, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gazzola Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piozzano, Rottofreno, Sarmato e Ziano Piacentino), oltre che della città di Piacenza. Gli spettacoli si svolgeranno in luoghi di particolare interesse storico, architettonico e naturalistico della vallata.

VAL TIDONE FESTIVAL 2024 PROGRAMMA PIACENZA

  • PIACENZA, ex Caserma Cantore – Mercoledì 19 giugno, ore 21.15
    Antonio Faraò New Quintet – “A Project on Jackie McLean”
  • CALENDASCO, Guado di Sigerico – Domenica 23 giugno, ore 20.00
    Magasin du Café – “Shardana”
    A seguire cena su prenotazione
  • SARMATO, Piazza Roma – Martedì 25 giugno, ore 21.15
    Silvia Mezzanotte – “Le mie Regine”
  • ROTTOFRENO, Loc. San Nicolò – Mercoledì 3 luglio, ore 21.15
    Cesare Bocci & Ensemble Saverio Mercadante – “Lucio Battisti: emozioni”
  • ALTA VAL TIDONE, Loc. Trevozzo – Venerdì 5 luglio, ore 21.15
    Uva Rara Band – “Blues and More
  • AGAZZANO, Piazza Europa – Sabato 6 luglio, ore 21.15
    Valerio Chiovarelli Quintet – “Palabra de Cuba”
  • ZIANO PIACENTINO, Loc. Albareto – Martedì 9 luglio, ore 21.15
    Duettango Cesare Chiacchiaretta (bandoneon), Filippo Arlia (pianoforte)
  • PIOZZANO, Piazza dei Tigli – Domenica 14 luglio, ore 21.15
    Unity Music – “Italian Songs Project”
  • GRAGNANO TREBBIENSE, Loc. Campremoldo Sotto – Mercoledì 17 luglio, ore 21.15 Richard Galliano (fisarmonica) – “Passion Galliano”
  • PIANELLO VAL TIDONE, Piazza Umberto I – Sabato 20 luglio, ore 21.15
    Tullio De Piscopo & Modus Sextet
  • CASTEL SAN GIOVANNI, Piazza XX Settembre – Martedì 23 luglio, ore 21.15
    Irene Grandi – “Io in Blues”
  • BORGONOVO VAL TIDONE, Torre di Breno – Sabato 27 luglio, ore 21.15
    Lorena Fontana Septeto – “Tango per Ida”
  • GRAGNANO TREBBIENSE – Martedì 30 luglio, ore 21.15
    Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra
  • ALTA VAL TIDONE, LOC. Pecorara – Venerdì 2 agosto, ore 21.15
    Paolo Jannacci & Band – “In concerto con Enzo”
  • GAZZOLA, Castello di Rivalta – Martedì 6 agosto, ore 21.15
    Peppe Servillo & Solis String Quartet – “Carosonamente”
  • PIACENZA, Teatro Municipale – Sabato 6 novembre, ore 20.30
    Artemiy Sokolovskiy (pianoforte)

PRENOTAZIONI CONCERTI

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione, eccetto i seguenti spettacoli: – Mercoledì 19 giugno (ingresso gratuito con prenotazione presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano – Tel. 0523.311111) – Sabato 6 novembre (ingresso a pagamento con acquisto dei biglietti presso i canali di vendita della Fondazione Teatri di Piacenza). In caso di rinvio per maltempo a data da destinarsi, la nuova data verrà comunicata sul sito internet e attraverso i canali Social della Fondazione Val Tidone Musica e i media.

Tra le iniziative collaterali del Val Tidone Festiva torneranno i “Val Tidone Music Hours”. I “Val Tidone Music Hours” sono degli “happy hours virtuali”. Attraverso di essi ci si ritroverà a prendere un aperitivo con musicologi, giornalisti e musicisti in contesti informali ed in rete sui canali Social della Fondazione Val Tidone Musica (Facebook, YouTube).

ENTI PROMOTORI, SOSTENITORI E COLLABORATORI

Gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone sono promossi dalla Fondazione Val Tidone Musica (enti soci: Comuni di Agazzano, Alta Val Tidone, Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Castel San Giovanni, Gazzola, Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piozzano, Rottofreno, Sarmato e Ziano Piacentino; Fondazione di Piacenza e Vigevano / principale ente sostenitore del progetto; Provincia di Piacenza, Associazione Democrito ETS, oltre alla Fondazione Donatella Ronconi ed Enrica Prati), sostenuti dalla Regione Emilia Romagna e realizzati con il contributo di alcuni sponsor tra cui Editoriale Libertà. Il festival si avvale della collaborazione delle parrocchie e delle associazioni di volontariato dei vari Comuni coinvolti nel progetto, proprietari delle ville e castelli in cui si svolgono i concerti del Val Tidone Festival.

INFORMAZIONI PRATICHE

Diretta artisticamente da Livio Bollani, l’iniziativa potrà essere scoperta per esteso sul sito internet www.valtidone-competitions.com e attraverso i canali social. Per informazioni telefoniche: 339.7778369.

© Copyright 2024 Editoriale Libertà