Trent’anni dell’associazione Assofa: “Risorsa e valore della società”

27 Ottobre 2012

Sala dei Teatini affollata oggi pomeriggio per festeggiare il nuovo traguardo dell’associazione piacentina fondata nel 1982.

“A noi, cosiddetti “normali”, presi dalla cultura del successo e dell’apparire, i ragazzi disabili possono dare una grande lezione di umanità e autenticità” ha spiegato il presidente Giancarlo Bianchini, “vogliamo dimostrare che la disabilità non è solo un peso per le famiglie ma una risorsa per tutta la società, a cui può dare un grande contributo”.

I ragazzi dell’Assofa, accompagnati dai volontari, si sono esibiti sul palco con performance accompagnate da musica e danze, frutto di un laboratorio di musicoterapia, che dura da oltre 20 anni, una delle tante attività terapeutiche volte a migliorare la comunicazione e la socializzazione delle persone affette da disabilità.

Sintesi del percorso dell’Assofa è il volume presentato oggi pomeriggio dal titolo “La profondità della persona disabile di fronte alla sfida della società dell’apparire”, scritto da Laura Dotti che ha analizzato lo stretto rapporto di comunità e l’intensità di relazioni tra volontari e i membri dell’associazione.

© Copyright 2023 Editoriale Libertà