È tempo di sciamatura: come comportarsi se si è invasi dalle api

25 Maggio 2024 11:20

Quando l’alveare raggiunge la sua dimensione massima, si divide creando una nuova famiglia. Si tratta della sciamatura, un fenomeno tipico del ciclo vitale annuo delle api. Lo sciame abbandona l’alveare d’origine assieme all’ape regina giusto qualche giorno prima che nasca la nuova regina. 

Le api che sciamano sono molto mansuete, difficilmente pungono e non bisogna farsi prendere dal panico – ha spiegato l’apicoltore Matteo GhettiBisogna semplicemente segnalare lo sciame ai vigili del fuoco o all’Associazione provinciale apicoltori piacentini che recupereranno l’alveare, trasferendolo negli apiari per la produzione del miele, dove sono presenti altre famiglie di api“.

Le api sono in declino a causa di diverse azioni dell’uomo, come la distruzione del loro habitat, l’agricoltura intensiva o l’uso di pesticidi. Diventa allora fondamentale comprendere la loro importanza nell’organismo naturale che ci circonda, promuovendo un comportamento finalizzato alla loro tutela.

 

© Copyright 2024 Editoriale Libertà